DAN BROWN

Il codice Da Vinci
I contenuti
In una tranquilla notte parigina, nella Grande Galleria del Louvre, l'anziano curatore Saunière viene ferito a morte da un misterioso rapinatore, costretto a fuggire senza riuscire a portare con sé ciò che cercava. Con le sue ultime forze lo storico dell'arte scrive alcuni numeri, poche parole e un nome: Robert Langdon, celebre studioso di simbologia. Sarà proprio lui a capire che il collega con il suo messaggio oscuro lo ha costretto a giocare a distanza di secoli, e a rischio della propria vita, contro il genio stesso di Leonardo da Vinci. Che nei suoi dipinti, nei suoi marchingegni e con l'aiuto di una potente setta proteggeva un distruttivo codice segreto. Chi era davvero Leonardo? Cosa nascondevano i Templari? La risposta in questo straordinario thriller, il più eclatante caso editoriale degli ultimi anni, tradotto in oltre quaranta lingue e venduto in settanta milioni di copie (quattro solo in Italia): un romanzo che ha stregato il mondo. E che finalmente ci spiega perché la Gioconda sorride.
Angeli e demoni
contenuti


Il codice Da Vinci
I contenuti
In una tranquilla notte parigina, nella Grande Galleria del Louvre, l'anziano curatore Saunière viene ferito a morte da un misterioso rapinatore, costretto a fuggire senza riuscire a portare con sé ciò che cercava. Con le sue ultime forze lo storico dell'arte scrive alcuni numeri, poche parole e un nome: Robert Langdon, celebre studioso di simbologia. Sarà proprio lui a capire che il collega con il suo messaggio oscuro lo ha costretto a giocare a distanza di secoli, e a rischio della propria vita, contro il genio stesso di Leonardo da Vinci. Che nei suoi dipinti, nei suoi marchingegni e con l'aiuto di una potente setta proteggeva un distruttivo codice segreto. Chi era davvero Leonardo? Cosa nascondevano i Templari? La risposta in questo straordinario thriller, il più eclatante caso editoriale degli ultimi anni, tradotto in oltre quaranta lingue e venduto in settanta milioni di copie (quattro solo in Italia): un romanzo che ha stregato il mondo. E che finalmente ci spiega perché la Gioconda sorride.

contenuti
Marchiati a fuoco prima di essere barbaramente uccisi ed esposti come monito per le strade di Roma. Questa è la sorte che toccava agli Illuminati, l'antica setta di scienziati perseguitata dalla Chiesa cattolica. Un rituale crudele che Robert Langdon, lo studioso di simbologia protagonista del "Codice da Vinci", riconosce sul cadavere orrendamente mutilato di un uomo nei laboratori del CERN di Ginevra. Uno scienziato che ha difeso fino all'ultimo il segreto di un'arma sperimentale di capacità distruttive superiori a quelle dell'energia nucleare, un'arma scomparsa e nascosta nei sotterranei del Vaticano, dove è in corso il conclave per l'elezione del nuovo papa. Ma nelle intenzioni degli assassini la cattedra di san Pietro è destinata a rimanere vacante per sempre: solo il potere della Scienza regnerà. Sulle spalle di Langdon grava un difficile compito: interpretare il disegno delle cripte progettate da Galileo e Bernini, trovare il nascondiglio dell'ordigno e salvare il Vaticano
I contenuti
Un meteorite, sepolto sotto i ghiacci del circolo polare artico, è stato localizzato dalla Nasa e sembra contenga fossili di insetti che proverebbero una volta per tutte l'esistenza di vite extraterrestri. Prima di divulgare la notizia, il presidente degli Stati Uniti vuole essere sicuro dell'autenticità della scoperta, anche per non compromettere la sua futura (ma già incerta) rielezione. La giovane Rachel Sexton e il professor Michael Tolland sono inviati sul posto insieme ad altri studiosi ma presto si rendono conto che si tratta di una truffa colossale, orchestrata ad arte. Ma da chi? E chi ha assoldato la banda di killer che li ha presi di mira, costringendoli a scappare e a rifugiarsi tra i banchi galleggianti di ghiaccio?
contenuti
Washington. La trentottenne Susan Fletcher, brillantissima mente matematica e responsabile della divisione di crittologia della National Security Agency, viene convocata d'urgenza nell'ufficio del comandante Strathmore. Qualcuno ha realizzato un programma capace di "ingannare" il più sofisticato strumento informatico di spionaggio al mondo, un supercomputer che può decodificare qualunque testo cifrato a una velocità strabiliante. Pochissimi conoscono l'esistenza di questa macchina, ideata per contrastare le nuove minacce alla sicurezza nell'era di Internet e in grado di controllare la posta elettronica di chiunque. La stessa NSA, nata per proteggere le comunicazione del governo americano e intercettare quelle delle potenze straniere, opera in semiclandestinità, al di fuori del controllo pubblico. Susan non si stupisce quando viene a sapere che "Fortezza Digitale", così è stato battezzato il programma, è frutto delle ricerche di un genio dell'informatica: il giapponese Ensei Tankado, handicappato dalla nascita per gli effetti del disastro atomico di Hiroshima, che dopo essere stato chiamato negli Stati Uniti a lavorare per l'NSA ha sbattuto la porta in faccia ai suoi capi quando si è accorto che il supercomputer rischiava di trasformarsi in un nuovo Grande Fratello. I suoi intenti sono nobili, ma la sua decisione di boicottare l'operato dell'NSA, mettendo il programma in rete e permettendo a chiunque di scaricarlo, rischia di creare l'anarchia e di assicurare libertà d'azione a spie e criminali.
contenuti
Dopo l'esordio da record ottenuto con l'uscita del 15 settembre negli States, è in arrivo in Italia il nuovo, attesissimo seguito di "Angeli e demoni" e "Il Codice da Vinci".
Ancora una volta il potagonista è professor Robert Langdon, che, a Washington, si troverà alle prese con i segreti della Massoneria, e dovrà decifrare ciò che di misterioso si nasconde dietro al Simbolo perduto. La posta in gioco è la vita di Peter Solomon, suo mentore e fratello di Katherine: se in dodici ore Langdon non riuscirà a decifrare l'enigma, Peter morirà. "Il simbolo perduto" è esattamente ciò che i fans di Brown aspettavano: un thriller mozzafiato, che vi trascinerà nei meandri della simbologia massonica fino a un incredibile e inaspettato finale.
Il libro si apre con Robert Langdon, che accetta di tenere una conferenza a Whashington su richiesta di Peter Solomon. Dopo pochi minuti dal suo arrivo, scopre però che la conferenza era solo un pretesto: nella National Statuary Hall del palazzo del Campidoglio viene trovato uno strano oggetto con 5 simboli: in realtà si tratta della mano di Peter Solomon, tatuata e amputata proprio sopra alla cripta del Campidoglio e proprio sotto l'opera che raffigura George Washington, padre fondatore e massone, come divinità ascendente. Salomon capisce che si tratta di un invito rivolto a lui e sa che l'unico modo per salvare Peter è entrare nel mondo clandestino dei segreti massonici, affrontando storie nascoste e stanze segrete
Ancora una volta il potagonista è professor Robert Langdon, che, a Washington, si troverà alle prese con i segreti della Massoneria, e dovrà decifrare ciò che di misterioso si nasconde dietro al Simbolo perduto. La posta in gioco è la vita di Peter Solomon, suo mentore e fratello di Katherine: se in dodici ore Langdon non riuscirà a decifrare l'enigma, Peter morirà. "Il simbolo perduto" è esattamente ciò che i fans di Brown aspettavano: un thriller mozzafiato, che vi trascinerà nei meandri della simbologia massonica fino a un incredibile e inaspettato finale.
Il libro si apre con Robert Langdon, che accetta di tenere una conferenza a Whashington su richiesta di Peter Solomon. Dopo pochi minuti dal suo arrivo, scopre però che la conferenza era solo un pretesto: nella National Statuary Hall del palazzo del Campidoglio viene trovato uno strano oggetto con 5 simboli: in realtà si tratta della mano di Peter Solomon, tatuata e amputata proprio sopra alla cripta del Campidoglio e proprio sotto l'opera che raffigura George Washington, padre fondatore e massone, come divinità ascendente. Salomon capisce che si tratta di un invito rivolto a lui e sa che l'unico modo per salvare Peter è entrare nel mondo clandestino dei segreti massonici, affrontando storie nascoste e stanze segrete
Nessun commento:
Posta un commento