Mi è appena arrivata a casa la prima bolletta ENEL e scorrendo tra i dettagli importi esce la voce DEPOSITI CAUZIONALI....
COSA SONO?
Il fornitore di energia elettrica PUò richiedere ai propri clienti domestici il versamento di un deposito cauzionale di 5,16 € per ogni kW di potenza impegnata.
La somma è fruttifera e deve essere restituita al termine del rapporto maggiorata degli interessi legali.
Il deposito non è dovuto in caso di pagamento con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito.
Riporto qui di seguito l'articolo inerente il deposito cauzionale tratto dal sito Internet http://www.prontoenel.net
ART. 7 - DEPOSITO CAUZIONALE
7.1 Qualora il pagamento non avvenga attraverso procedura RID, il Cliente è tenuto a versare con addebito sulla prima fattura emessa un importo a titolo di deposito cauzionale in misura pari a quanto previsto per i clienti domestici dall’art. 16 lett. a della delibera n.200/99 dell’AEEG
avente ad oggetto la “Direttiva concernente l’erogazione dei servizi di distribuzione e di vendita dell’energia elettrica a clienti del mercato vincolato ai sensi dell’art. 2, comma 12 lett.h della legge 14 novembre 1995 n. 481” e successive modifiche e integrazioni.
7.2 Qualora nel corso della fornitura l’importo del deposito sia incamerato in tutto o in parte dal Fornitore, il Cliente sarà tenuto a ricostituirlo con addebito sulla prima fattura utile.
7.3 Il Fornitore si riserva comunque di addebitare al Cliente l’importo a titolo di deposito cauzionale in qualunque caso la procedura RID non venga attivata, venga meno o sia attivata in ritardo. Resta salva la restituzione del deposito in caso di successiva attivazione della procedura RID.
COSA SONO?
Il fornitore di energia elettrica PUò richiedere ai propri clienti domestici il versamento di un deposito cauzionale di 5,16 € per ogni kW di potenza impegnata.
La somma è fruttifera e deve essere restituita al termine del rapporto maggiorata degli interessi legali.
Il deposito non è dovuto in caso di pagamento con domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito.
Riporto qui di seguito l'articolo inerente il deposito cauzionale tratto dal sito Internet http://www.prontoenel.net
ART. 7 - DEPOSITO CAUZIONALE
7.1 Qualora il pagamento non avvenga attraverso procedura RID, il Cliente è tenuto a versare con addebito sulla prima fattura emessa un importo a titolo di deposito cauzionale in misura pari a quanto previsto per i clienti domestici dall’art. 16 lett. a della delibera n.200/99 dell’AEEG
avente ad oggetto la “Direttiva concernente l’erogazione dei servizi di distribuzione e di vendita dell’energia elettrica a clienti del mercato vincolato ai sensi dell’art. 2, comma 12 lett.h della legge 14 novembre 1995 n. 481” e successive modifiche e integrazioni.
7.2 Qualora nel corso della fornitura l’importo del deposito sia incamerato in tutto o in parte dal Fornitore, il Cliente sarà tenuto a ricostituirlo con addebito sulla prima fattura utile.
7.3 Il Fornitore si riserva comunque di addebitare al Cliente l’importo a titolo di deposito cauzionale in qualunque caso la procedura RID non venga attivata, venga meno o sia attivata in ritardo. Resta salva la restituzione del deposito in caso di successiva attivazione della procedura RID.
7.4 L’importo versato a titolo di deposito cauzionale verrà restituito, maggiorato degli interessi legali maturati, con la fattura di chiusura, qualora non trattenuto in tutto o in parte a saldo di eventuali fatture insolute
Nessun commento:
Posta un commento